Lettori fissi

venerdì 14 giugno 2024

PILLOLE DI STORIA - PIACENZA LA CITTA DELLE 3 C

Piacenza, città ricca di storia e cultura, è soprannominata la "città delle tre C": scopriamole insieme nel post di oggi.

CHIESE

Piacenza vanta un patrimonio religioso di notevole pregio, con oltre cento chiese distribuite tra il centro storico e le frazioni. 

Queste sono scrigni di tesori artistici e architettonici che raccontano la storia della città e della fede dei suoi abitanti.

(immagine presa dl web)


CASERME

Piacenza, vista la sua posizione strategica, era un importante snodo di vie di comunicazione e un caposaldo militare. Nel corso dei secoli, diverse caserme sono state edificate all'interno delle mura cittadine e nelle zone limitrofe.

Durante il XX secolo, con la professionalizzazione dell'esercito italiano e la riduzione delle dimensioni delle Forze Armate, molte caserme di Piacenza sono state dismesse. Alcune sono state convertite ad altri usi, come ad esempio sedi universitarie o centri culturali, mentre altre sono state abbandonate.

(immagine presa dl web)


CONVENTI.

La città era ricca di conventi di ordini religiosi diversi, come i domenicani, i francescani e gli agostiniani. Questi conventi svolgevano un ruolo importante nella vita sociale e culturale della città, offrendo istruzione, assistenza ai poveri e spazi per la preghiera e la meditazione.

Nel corso del tempo, molti conventi sono stati soppressi o convertiti ad altri usi. Tuttavia, alcuni di essi sono ancora presenti e conservano un importante patrimonio storico e artistico.

(immagine presa dl web)

Stefania.

27 commenti:

  1. Risposte
    1. Grazie mille Irina, sono felice che pensi sia bella

      Elimina
  2. Post interessante. Anche se non dista molto da Milano, non conosco molto Piacenza.
    Le 3C di Piacenza potrebbero gemellarsi con le 3T di Cremona 😆
    Ciao buon weekend un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le 3t di Cremona le conosco bene avendo due colleghi cremonesi.
      Non so però se si scrivono così: Turon, Turaz, Tetas

      Elimina
  3. Quante cose interessanti !! Io sono stata a Piacenza due volte ma, se non ricordo male, sono state due mezze giornate. Ho visto poco, la piazza più famosa me la ricordo, anche se non ricordo il nome, ma solo quella. Ci devo tornare. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che tu sia venuta un paio di volte a Piacenza.
      Sicuramente quando parli della piazza, fai riferimento a "piazza cavalli"

      Elimina
  4. Post interessante. Non ho mai visitato Piacenza. Grazie per le notizie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille, spero che tu possa passare da queste parti.

      Elimina
  5. Ciao, sono una nuova lettrice.
    Non ho mai visitato Piacenza e non la conosco. È una città che offre molto e dovrei rimediare. Mi piacerebbe scoprirla. Grazie per aver condiviso le foto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È sempre un piacere vedere nuovi followers che si avvicinano al mio blog.
      Sono felice che la mia bella città ti sia piaciuta, anche solo da qualche foto.

      Elimina
  6. Son unos lugares muy buenos, que nos invita a viajar hasta allí.
    Feliz fin de semana. Un abrazo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa molto piacere leggere che il post e Piacenza in particolare ti siano piaciuti

      Elimina
  7. Es una linda ciudad. Me gustaron las fotos. Te mando un beso.

    RispondiElimina
  8. Olá, Ste,

    Gostei de 'conhecer' um pouquinho essa cidade. Pelas fotos o lugar me pareceu atraente, muito digno de ser visitado.

    Beijo e bom fim de semana

    RispondiElimina
  9. La vita consacrata soffre, mancano le vocazioni, i conventi sono convertiti ad altri usi. Chissà se a Piacenza lodano ancora il Signore.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si si, abbiamo ancora dei conventi attivi 😄 e poi il seminario

      Elimina
  10. Troppo pillole, basta! 😂😂 La cultura, le cose belle sono le pillole, con il cuore 🤗!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 😂😂😂 hai ragione.
      Però le pillole di cultura sono ben altra cosa rispetto a quelle che prendiamo con un sorso d'acqua

      Elimina
  11. Non sono mai stata a Piacenza, dev'esse una città molto bella. Grazie delle informazioni.
    Un abbraccio 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille Francesca, sono felice che la città ti ispiri tanto

      Elimina
  12. Me encanta toda la arquitectura. Besos.

    RispondiElimina
  13. La conosco solo molto superficialmente, non ci sono nemmeno mai stata! Molto interessante .grazie mille!

    RispondiElimina
  14. I have never visited Piacenza and found this an interesting post, thank you.

    All the best Jan

    RispondiElimina

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.