Lettori fissi

lunedì 27 gennaio 2025

PILLOLE DI STORIA - L'ORATORIO DI SAN CRISTOFORO (PIACENZA)

L' Oratorio di San Cristoforo a Piacenza è un vero e proprio gioiello architettonico, nascosto tra i vicoli della città.

Fondato nel XVI secolo dalla Confraternita della Morte (chiamata così perché prestava assistenza durante i riti funebri), l'oratorio fu costruito come luogo di culto e di meditazione per i confratelli. L'edificio subì diverse modifiche nel corso dei secoli, ma è grazie ai lavori di restauro degli ultimi decenni che è tornato a splendere in tutta la sua bellezza.


L'interno dell'oratorio è un vero e proprio scrigno di opere d'arte. 
Gli affreschi che decorano la cupola e le pareti sono un capolavoro del barocco piacentino. 

Le statue, gli stucchi e gli altari in marmo sono un esempio dell'abilità degli artigiani locali.
Certamente l’opera è frutto di una collaborazione tra il Bibiena e l’architetto ducale Domenico Valmagini.






L'oratorio oggi è sede del "piccolo museo della poesia".

Stefania.

40 commenti:

  1. Belle foto, perchè il soggetto è una bella struttura religiosa e non solo antica.
    Dopo tutto tutte le strutture a scopo religioso sono più che belle. Ma la cosa ancora più bella è che ad entrarci c'è un'invito alla riflessione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si le strutture religiose sono tra le più belle in assoluto.
      Questa poi è nascosta e da fuori non sembra che sia un piccolo scrigno

      Elimina
  2. Risposte
    1. Sono felice che ti siano piaciuti.
      Dal vivo è spettacolare

      Elimina
  3. Con una buena guía, por muy escondida que esté es fácil dar con ella. precioso hallazgo.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si poi adesso che c'è il piccolo museo della poesia, ancora più facile

      Elimina
  4. Grazie Stefania, da farci un giretto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Merita sicuramente!
      Se hai intenzione di visitarlo, dovrai prima telefonare 😄

      Elimina
  5. Interessante, anche come sede del piccolo museo della poesia. Se capiterò di nuovo a Piacenza, non mancherò di visitarlo. Buona settimana,

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono felice che ti piaccia.
      A volte la aprono alle visite anche in occasione del FAI, altrimenti bisogna telefonare.
      Io ero andata proprio con il FAI

      Elimina
  6. Zajímavé a krásné, jsem ráda, že jsi oratoř představila. Krásné barokní fresky, děkuji.
    Přeji úspěšný nový týden. ☺

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questi affreschi barocchi sono straordinari.
      Le fotografie non rendono così bene come vederli dal vivo

      Elimina
  7. The oratorio is a real treasure, it is beautiful.

    RispondiElimina
  8. Es un lugar muy bonito. Te mando un beso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere che lo trovi bello, io quando l'ho visitato la prima volta ne sono rimasta incantata

      Elimina
  9. Risposte
    1. Visto che sorpresa?
      Mai valutare un libro dalla sua copertina 😄

      Elimina
  10. Risposte
    1. Mi fa piacere che ti piaccia.
      Ho voluto mostrarvelo perché lo ritengo molto bello e quindi degno di nota.

      Elimina
  11. Hermosisimo oratorio Stefania, siempre agradecida querida amiga
    cada entrada que dejas es historia y belleza
    Un abrazo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono felice che consideri i miei post una piccola celebrazione alla bellezza e ti ringrazio vivamente

      Elimina
  12. Favoloso questo oratorio, cara Ste, grazie di avermelo fatto conoscere.
    Un abbraccio Susanna

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Felicissima di avertelo mostrato e super contenta che ti piaccia

      Elimina
  13. Boa tarde uma excelente terça-feira, com muita paz e saúde. As fotos ficaram maravilhosas, minha querida amiga Stefania.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono proprio contenta che le fotografie ti siano piaciute.
      Ti auguro uno splendido fine settimana.

      Elimina
  14. Es precioso, me ha encantado verlo. Besos.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa' piacere averti mostrato questo oratorio e che ti sia piaciuto

      Elimina
  15. Such a lovely place! Thank you for sharing the pictures and a description of the place.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per la visita e il commento.
      Mi fa piacere che l'oratorio ti piaccia

      Elimina

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.