Lettori fissi

domenica 20 luglio 2025

FILM - ENRICO PIAGGIO - UN SOGNO ITALIANO

Regia: Umberto Marino
Cast: Alessio Boni, Enrica Pintore, Beatrice Grannò, Moisé Curia, Roberto Ciufoli, Carmen Giardina, Fabio Galli, Bruno Torrisi, Paolo Giommarelli, Leonardo De Carmine, Federigo Ceci, Giorgio Gobbi, Elena Minichiello, Emma Minichiello, Francesco Pannofino, Violante Placido, Patrizio Pelizzi
Durata: 102'
Genere: biografico, drammatico
Nazione: Italia
Anno: 2019


Siamo a Pontedera e corre l'anno 1945. 
L'Italia è ancora ferita dalle cicatrici della guerra. 
Enrico Piaggio, un imprenditore visionario, si trova a dover ricostruire la sua fabbrica e, con essa, il futuro di un'intera comunità. 
In un Paese segnato dalla distruzione, nasce in Piaggio un'idea ambiziosa: creare un mezzo di trasporto agile, economico e alla portata di tutti, capace di risollevare il morale e rilanciare l'economia nazionale.

(immagine presa dal web)

In collaborazione con l'ingegnere Corradino D'Ascanio, Piaggio dà vita alla Vespa, uno scooter che rivoluzionerà la mobilità e diventerà un simbolo dell'Italia che rinasce.  
La Vespa non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio oggetto del desiderio, un'icona di stile e libertà che conquista il cuore degli italiani e, presto, del mondo intero.

(immagine presa dal web)

Il film "Enrico Piaggio - Un sogno italiano" racconta la storia di questa invenzione straordinaria, ma anche dell'uomo che l'ha resa possibile. 
Attraverso le vicende personali di Piaggio, scopriamo la passione, la determinazione e la visione di un imprenditore che ha saputo trasformare una sfida in un successo epocale.

Vedere questo film è come fare un viaggio nel tempo, rivivere un'epoca di rinascita e di speranza.  
Si prova un profondo senso di orgoglio nazionale nel vedere come un'idea geniale, nata in un piccolo paese della Toscana, sia riuscita a conquistare il mondo. 
La storia della Vespa è un inno all'ingegno italiano, alla capacità di reinventarsi e di superare le avversità. 
Ma è anche una storia umana, che ci ricorda l'importanza dei sogni, della passione e della determinazione.

Stefania.

mercoledì 16 luglio 2025

CARMELO CALANNI - DEVO DIRLO A MIA MOGLIE

In qualità di vera appassionata del Tenente Colombo, non potevo certo farmi sfuggire "Devo dirlo a mia moglie"! 

Il titolo è semplicemente geniale, un richiamo irresistibile a una delle frasi cult del nostro caro tenente. 
E la copertina? Magnifica!


Questo libro è un vero scrigno di curiosità sulla serie e sui suoi indimenticabili personaggi. 

Un'immersione totale nell'universo di Colombo, assolutamente imperdibile per tutti noi che amiamo quel suo modo unico di risolvere i casi... e quella sua finta distrazione!

Stefania.

domenica 13 luglio 2025

CUCINIAMO INSIEME - PIADINA CON SALSICCIA E CIPOLLE

 INGREDIENTI

1 piadina
mezza cipolla
salsiccia 
maionese
olio q.b.
sale q.b.


PREPARAZIONE

La ricetta di oggi è semplice e sfiziosa, ma soprattutto uno street-food tipico delle feste paesane e delle fiere.

Tagliate a metà la salsiccia e fatela cuocere a fuoco lento.
Nel frattempo, prendete la cipolla, tagliatela a strisce sottili e fatela cuocere in padella, con un po' di olio e sale.



Mettete la piadina in una pentola e scaldatela, girandola frequentemente.
Una volta bella calda, posizionatela su un piatto e guarnitela con la maionese, le cipolle e la salsiccia.
Piegatela a metà, e mettetela ancora sul fuoco per qualche minuto.


E adesso gustatevi la vostra piadina, bella calda.

Stefania.

domenica 6 luglio 2025

DAL MIO PRECEDENTE BLOG: UN TUFFO NEL PASSATO FIORITO

Oggi vi porto indietro nel tempo, in un angolo speciale della nostra creatività familiare. 
Ho ritrovato delle vecchie fotografie che mi hanno riempito il cuore di gioia: ritraggono le meravigliose composizioni di fiori che la mia mamma realizzava con la delicata e versatile carta pirkka.

Sfogliare queste immagini, è come fare un viaggio in un giardino incantato fatto di carta. 
Vasi che ospitano bouquet colorati di ogni forma e dimensione, cestini traboccanti di boccioli delicati, agende impreziosite da un tocco floreale unico e persino deliziosi braccialetti che trasformano il polso in un prato fiorito.

















Queste creazioni non sono solo oggetti decorativi, ma racchiudono storie, dedizione e l'amore per la bellezza semplice e fatta a mano. 

Spero che queste immagini portino un po' di colore e di ispirazione anche nelle vostre giornate. 
L'handmade è un linguaggio universale che connette le generazioni e ci ricorda la bellezza di creare con le nostre mani.

Stefania.

martedì 24 giugno 2025

ALFRED HITCHCOCK - IL CASO PARADINE

Regia: Alfred Hitchcock
Cast: Gregory Peck, Alida Valli, Ann Todd, Charles Laughton, Louis Jourdan, Charles Coburn, Ethel Barrymore, Leo G. Carroll, Joan Tetzel, Isobel Elsom, Phyllis Morris, John Williams, John Goldsworthy, Colin Keith-Johnston, Lester Matthews
Durata: 113'
Genere: noir, drammatico
Nazione: Stati Uniti d'America
Anno: 1947


Sono un'amante dei film che si svolgono nelle aule di tribunale, con i loro intrecci legali e le atmosfere cariche di tensione. 
Il Caso Paradine di Alfred Hitchcock è stato per me una vera e propria rivelazione. 
L'ambientazione, soprattutto nelle sequenze finali, è semplicemente perfetta: un'aula di tribunale inglese, con i suoi avvocati in parrucca che dibattono animatamente, mi ha catapultata direttamente al centro dell'azione.

(immagine presa dal web)

La trama ruota attorno alla misteriosa Maddalena Paradine, accusata di aver avvelenato il marito. L'affascinante avvocato Keane, interpretato da Gregory Peck, si trova a difenderla, ma ben presto si rende conto che la donna nasconde molti segreti. 
Il film è un continuo crescendo di suspense, con colpi di scena inaspettati e un finale che lascia il pubblico con il fiato sospeso.

E come dimenticare il cameo di Hitchcock? Lo si scorge facilmente, nella scena alla stazione di Cumberland: è l'uomo che scende dal treno e trasporta un violoncello.

(immagine presa dal web)

Una curiosità interessante riguarda il cast. 
Alida Valli, la nostra splendida attrice italiana, fu scelta per interpretare Maddalena Paradine, ma all'inizio Hitchcock non era convinto delle sue capacità, così come allo stesso modo, non riteneva Gregory Peck adatto a interpretare un avvocato inglese. 
Eppure, la loro performance è stata straordinaria.

Il Caso Paradine è un film in bianco e nero che, nonostante l'età, conserva tutta la sua bellezza e la sua capacità di coinvolgere lo spettatore. 
Un capolavoro del cinema noir che consiglio a tutti gli appassionati del genere.

Stefania.

giovedì 19 giugno 2025

E.O. CHIROVICI - IL LIBRO DEGLI SPECCHI

"Il Libro degli Specchi" è un thriller psicologico che intreccia passato e presente, realtà e finzione, in un'indagine complessa che coinvolge tre personaggi principali:

Peter Katz: Agente letterario di successo, la sua vita viene sconvolta dall'arrivo di un manoscritto misterioso. Scritto da Richard Flynn, un pubblicitario apparentemente anonimo, il romanzo promette di svelare la verità su un omicidio irrisolto avvenuto trent'anni prima: l'omicidio Wieder.

John Keller: Giornalista investigativo, a cui Peter Katz racconta del manoscritto e chiede di fare qualche indagine sui principali personaggi dello stesso.

Roy Freeman: Poliziotto in pensione, che si occupò delle indagini dell'omicidio Wieder. Tormentato dai sensi di colpa e dai ricordi, si ritrova coinvolto nell'indagine di Katz e Keller. Il suo punto di vista unico e le sue conoscenze del caso aggiungono un ulteriore livello di complessità alla storia.



I tre protagonisti, ognuno con le proprie motivazioni e i propri obiettivi, si ritrovano a collaborare, seppur in modo indiretto, per svelare la verità.

Man mano che la storia si sviluppa, emerge un quadro sempre più complesso di relazioni, tradimenti e vendette; i
l manoscritto di Flynn diventa il fulcro dell'indagine, ma è anche un enigma che nasconde ulteriori misteri. 

Consiglio caldamente questa lettura che attraverso le indagini dei tre personaggi, ci offre un'esperienza avvincente e ricca di suspense.

Stefania.

venerdì 13 giugno 2025

PILLOLE DI STORIA - CHIESA DI SAN ROCCO (PIACENZA)

La Chiesa di San Rocco a Piacenza, risalente al XVI secolo, è un vero e proprio scrigno di arte e storia. Nascosta tra le vie della città, questa chiesa offre ai visitatori un viaggio nel tempo, alla scoperta di un patrimonio artistico di inestimabile valore.


Costruita nel luogo di una precedente chiesa, Santa Croce ha ospitato per secoli i fedeli piacentini. L'architettura sobria, con mattoni a vista e facciata a capanna, contrasta con la ricchezza degli interni, decorati da stucchi, affreschi e sculture.





La Chiesa di San Rocco è uno "scrigno prezioso", dove si possono ammirare opere di inestimabile bellezza.

Stefania.