Lettori fissi

sabato 3 maggio 2025

DONNE NELLA STORIA - ANNA FRANK

Oggi vi propongo un post doppio, partiremo da un libro che mi ha molto colpito per arrivare alla figura di Anna Frank.

Durante un viaggio ad Amsterdam, mio fratello ha visitato la casa dove Anna Frank si nascose con la sua famiglia durante la Seconda Guerra Mondiale. 
Al suo ritorno, mi ha portato un libro intitolato 'Anna casa di', che ripercorre la storia di Anna e della sua famiglia e che sono riuscita a leggere solo ora.


Il libro ripercorre la storia dall' ascesa del nazismo, alla fuga dei Frank dalla Germania in Olanda, il periodo passato nel rifugio, la loro scoperta e purtroppo anche la morte di tutti i clandestini, tranne Otto Frank il padre di Anna.

Il libro è ricco di dettagli storici e ben documentato con tante fotografe, compresa quella del diario originale di Anna Frank.

(immagine presa dal web)


Tutti noi conosciamo bene Anna Frank soprattutto grazie al suo diario che molti di noi hanno avuto modo di leggere.

Il diario di Anna non è solo una cronaca degli eventi, ma anche un'introspezione profonda nella mente di una adolescente. Le sue riflessioni sulla vita, sull'amicizia, sull'amore e sulla morte ci mostrano una ragazza intelligente, sensibile e piena di speranza, nonostante le circostanze tragiche in cui viveva.

La pubblicazione postuma del diario, grazie alla volontà del padre di Anna, Otto Frank, l'unico sopravvissuto della famiglia, ha fatto sì che la storia di questa giovane ebrea diventasse un simbolo universale della lotta contro l'odio e l'intolleranza. Il suo messaggio di speranza e di umanità ha travalicato i confini temporali e geografici, ispirando generazioni di lettori in tutto il mondo.

Stefania.

46 commenti:

  1. Io ho letto questo libro alle media.Buon sabato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si anche io avevo letto il diario di Anna Frank alle medie.
      Quel libro ce l'ho ancora

      Elimina
  2. Quanti sogni, quante speranze spezzate per Anna e per tanti altri !! Nessuno.ha il diritto di fare del male agli altri e ognuno ha il diritto di vivere la propria vita !! Questo libro rimane una testimonianza viva di ciò che è accaduto, perché non si ripeta più !! Buona domenica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai pienamente ragione e concordo su ogni parola che hai scritto.
      Purtroppo pare però che l' uomo non riesca mai a capire i suoi errori e continui a ripeterli, questo è il motivo per cui ricordare è importante

      Elimina
  3. He leído ese diario , hace ya bastante tiempo.
    Feliz fin de semana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche io l'ho letto anni or sono il diario di Anna Frank.
      Questo testo su dove si erano nascosti ha risvegliato in me parecchi ricordi.

      Elimina
  4. Sappiamo tutti della vita della piccola Anna Frank, ebrea, durante la Seconda Guerra Mondiale. Ma molti paesi europei fingono di essere ciechi e sordi. Non si accorgono di ciò che i neonazisti stanno facendo nel Donbass dal 2014. Non vedono come hanno ucciso, torturato, tormentato, impiccato e violentato i civili della regione di Kursk. Il nazismo è tornato da tempo nella nostra terra. Il nazismo è tornato nel 2014, quando americani e britannici hanno compiuto un colpo di stato in Ucraina, cacciato il presidente eletto Viktor Yanukovich e iniziato a portare armi per la guerra contro la Russia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Irina, la faccenda del Donbass è alquanto complicata e proprio di recente ho visto un video che parla di questa ormai lunga guerra.
      Non so se utilizzare il termine neonazisti in questo caso sia corretto, sicuramente la guerra è sempre devastante e bisogna trovare un modo per riappacificarsi.

      Elimina
  5. Ráda jsem si příspěvek přečetla, protože jednak si připomínáme 80. výročí od konce 2. světové války, ale ani po těch letech na tyto zločiny nemůžeme zapomínat. Deník Anny Frankové jsem už kdysi četla, u nás je to osobnost hodně známá. Moje město si výročí připomnělo a na blogu si o tom můžete přečíst. I v naší rodině jsme měli strýce, který zahynul v Osvětimi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Diciamo che la scelta di pubblicare questo post vicino alla data di commemorazione degli 80 anni dalla fine della guerra, non è affatto casuale.
      La seconda guerra mondiale è stata sicuramente una delle più atroci guerre che si siano compiute, soprattutto se pensiamo ai campi di concentramento.
      Leggere e condividere storie di ebrei sopravvissuti credo che sia un nostro dovere morale, per non dimenticare

      Elimina
    2. Děkuji za komentář na mém blogu, napsala jsem tam slova básně o třešňové aleji, aby sis ji mohla přečíst. Doplnila jsem i další osudy aleje, které jsou překvapující.
      Přeji příjemné májové dny. ☺

      Elimina
    3. Grazie mille.
      Passo subito a leggere

      Elimina
  6. Mi ha colpito, in particolare , la foto del diario originale di Anna Frank ! Dopo tante edizioni del suo diario, con copertine diverse, sappiamo com'era l'originale ! Buona domenica e guarisci presto !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si in effetti anche io me lo ero immaginata diverso.
      Pensavo più ad un quaderno che a un diario vero e proprio con tanto di lucchetto.

      Grazie mille per gli auguri di pronta guarigione... Mi sto "bomvando" di medicine, in modo che il raffreddore pasi prima.

      Elimina
  7. Muy lindo post! a mi me encantaría ir a conocer la casa de Anna Frank.

    Un beso desde Plegarias en la Noche

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visitare il rifugio dove Anna e i suoi compagni si sono rifugiati durante la guerra deve essere un' esperienza molto toccante

      Elimina
  8. The story of Anne Frank is touching and I think everyone should have read or read the book.
    I wish you a very nice evening

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si hai proprio ragione, il suo diario andrebbe letto almeno una volta nella vita

      Elimina
  9. letto da ragazzo.
    anche questo sarebbe da rileggere.
    lieto giorno

    RispondiElimina
  10. Bom dia. Uma excelente segunda-feira com muita paz e saúde. Obrigado pela dica literária.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille per il commento e un buon fine settimana

      Elimina
  11. Una piccola grande donna... Un libro da rileggere!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si una dolce e tenera ragazza che ha sofferto più del dovuto

      Elimina
  12. Thank you for sharing such a heartfelt reflection on Anne Frank’s story. It’s so moving to think about the immense courage she showed, even in the most difficult of circumstances. Her diary, which beautifully captures the complexities of youth, hope, and fear, is a powerful reminder of the horrors of war and the resilience of the human spirit. Anne’s ability to introspect and express her thoughts with such clarity and depth makes her story all the more impactful. It’s incredible that despite the tragedy, her legacy continues to inspire and teach us the importance of fighting against hatred and intolerance.

    I recently wrote a post that touches on themes of resilience and confidence, especially how we can cultivate a positive relationship with ourselves. If you’re interested, here’s the link: https://www.melodyjacob.com/2025/05/body-confident-you-body-confident-kid-book-review.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si l' esperienza e il lascito che ci ha fatto Anna Frank sono un monito affinché cose tremende come queste non avvengano mai più.
      Tutte le persone che hanno subito la violenza della guerra, in qualsiasi parte del mondo questa si sia manifestata, hanno dimostrato, come scrivi una grande resilienza

      Elimina
  13. Yes, this book is on many schools reading lists.
    Sending my good wishes to you, have a happy month of May.

    All the best Jan

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È stato scelto per la sua semplicità e la naturalezza con cui parla la piccola Anna.

      Elimina
  14. Todo lo relacionado con los diarios de Anna Frank, siempre me pareció fascinante.
    Un saludo, amiga.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si il mondo di Anna è un mondo straordinario, ricco di tanto amore nonostante le difficoltà che ha dovuto affrontare

      Elimina
  15. Ciao, Stephanie! È molto opportuno incoraggiare la lettura di questo libro, per non ricadere negli errori del passato.
    Grazie mille per questo post. Buon martedì. 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai proprio ragione, la memoria dovrebbe proprio servire per evitare di commettere gli stessi errori

      Elimina
  16. sinceramente non l'ho mai letto ... è comunque uno dei libri più famosi della storia.

    RispondiElimina
  17. El libro lo leí hace bastante tiempo y me gustó mucho. Besos.

    RispondiElimina
  18. The Diary of Anne Frank is a book I read a few times, including an annotated version I had borrowed from the library. Your book, with all the historical details, must be a wonderful read.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si questo libro con tutti i dettagli storici e le fotografie è molto bello e interessante

      Elimina

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.