Quando si stente pronunciare il motto "forse che si, forse che no", la mente corre immediatamente al celebre romanzo di Gabriele D'annunzio, ma quest'ultimo non ha nulla a che fare con il post di oggi, a noi interessa una scritta più antica e misteriosa, incisa su un palazzo storico in pieno centro a Piacenza, e più precisamente in via Campagna n.35, all'angolo con via San Tommaso.
Perchè questa frase enigmatica si trova proprio lì?
L'origine è dibattuta e le leggende si sprecano, ma devo dire che tra tutte preferisco quella di tradizione popolare.
La leggenda più intrigante narra infatti che il palazzo in via Campagna fosse parte di un convento femminile, dietro le cui mura una spregiudicata Badessa organizzasse allegri festini, con tanto di "via vai" sospetti e ospiti maschili.
L'autorità ecclesiastica, allarmata dalle voci che si spandevano per la città aprì quindi un'inchiesta che però si concluse con un "nulla di fatto".
A questo punto la Badessa, desiderosa di irridire l'opinione pubblica, fece incidere sull'angolo del palazzo proprio questa frase: FORSE CHE SI ... FORSE CHE NO.
Quale sia la vera storia che nascondono queste parole, non lo sapremo mai, ma tra tutte questa di tradizione popolare è sicuramente quella più divertente.
Stefania.

Nessun commento:
Posta un commento
Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.