Lettori fissi

sabato 16 agosto 2025

TUTTI (?) I FILM DI: STANLIO E OLLIO

Chi non è mai scoppiato a ridere guardando le gag indimenticabili di Stanlio e Ollio? Rivista la loro storia nel film del 2018, mi sono resa conto di quanto mi mancassero le loro folli avventure. 

Purtroppo, trovare una filmografia completa si è rivelata un'impresa ardua. Ma questo non mi fermerà! Inizierò un viaggio alla scoperta dei loro film, un po' come un'esploratrice in cerca di tesori nascosti.

A proposto, non è che per caso vi sovviene in mente il titolo di qualcuno dei loro film?

(immagine presa dal web)

Intraprendere questo viaggio alla scoperta della filmografia di Stanlio e Ollio sarà un pò come cercare un ago in un pagliaio.
Non solo i titoli sono numerosi e spesso poco conosciuti, ma trovare una piattaforma dove vederli in buona qualità è quasi un'impresa titanica. 
Le piattaforme streaming più comuni, purtroppo, non offrono un catalogo completo dei loro film. 

Ma la sfida è proprio questa: scovare quei piccoli tesori nascosti, quei film che rischiano di essere dimenticati.

Stefania.

PILLOLE DI STORIA - CHIESA DI SANTA MARIA IN CORTINA (PIACENZA)

La piccola chiesa di Santa Maria in Cortina, situata nel centro storico di Piacenza, cela una storia millenaria ricca di fascino e di mistero. Le sue origini risalgono al IV secolo, quando il vescovo Savino decise di costruire una chiesa per custodire le spoglie di Sant'Antonino, il martire patrono della città.


Distrutta e ricostruita più volte nel corso dei secoli, la chiesa ha subito importanti modifiche, l'ultima delle quali risale al XIX secolo. 
Durante i restauri, sono emersi preziosi reperti archeologici che hanno svelato l'esistenza di una necropoli romana risalente al I secolo. 
Tra i ritrovamenti più significativi, spicca il "marmo Cecilio", una lapide funeraria che testimonia l'importanza storica di questo luogo.




Ma è soprattutto l'ipogeo a rendere questo luogo così speciale. Si tratta di una cavità sotterranea che, secondo la tradizione, ospitò la prima tomba di Sant'Antonino.


Stefania.

giovedì 14 agosto 2025

PILLOLE DI STORIA - CHIESA DI SAN GIORGINO (PIACENZA)

La chiesa di San Giorgino in via Sopramuro, a Piacenza, è un piccolo gioiello architettonico che merita una visita. 
Costruita nel XVII secolo dalla Confraternita della Beata Vergine del Suffragio, questa chiesa nasconde al suo interno un ricco patrimonio artistico.


Progettata dall'architetto Domenico Cervini, la chiesa presenta una navata unica e un'elegante facciata, mentre all'interno, l'occhio viene catturato immediatamente dal gioco di prospettive creato dal “trompe d’oil”. 



L'opera più importante è la tela di Robert De Longe, conservata sull'altare maggiore che raffigura la Madonna con le anime purganti.


Stefania.

mercoledì 13 agosto 2025

DONNE NELLA STORIA - SUOR MARY KENNETH KELLER

Suor Mary Kenneth Keller non era solo una suora, ma una vera e propria visionaria nel mondo della tecnologia. 
Fu la prima donna negli Stati Uniti a conseguire un dottorato in informatica. 
La sua passione per la matematica e la sua curiosità verso le nuove tecnologie l'hanno portata a esplorare un campo che, all'epoca, era dominato dagli uomini.

Suor Mary Kenneth Keller ha sicuramente contribuito alla diffusione e all'utilizzo didattico del linguaggio di programmazione BASIC.
La sua esperienza nell'insegnamento e la sua passione per la semplificazione dell'informatica l'hanno infatti portata a promuovere l'uso del BASIC come strumento per introdurre gli studenti alla programmazione.

(immagine presa dal web)

Ma il suo interesse non si limitava alla semplice programmazione, aveva una visione molto più ampia del potenziale dei computer.

Suor Mary Kenneth Keller sosteneva che i computer potessero diventare strumenti preziosi per l'apprendimento, personalizzando l'esperienza educativa e rendendola più efficace, di fatto anticipava un futuro in cui le persone sarebbero state sempre più connesse tra loro attraverso i computer, creando una rete globale di informazioni.

Stefania.

domenica 20 luglio 2025

FILM - ENRICO PIAGGIO - UN SOGNO ITALIANO

Regia: Umberto Marino
Cast: Alessio Boni, Enrica Pintore, Beatrice Grannò, Moisé Curia, Roberto Ciufoli, Carmen Giardina, Fabio Galli, Bruno Torrisi, Paolo Giommarelli, Leonardo De Carmine, Federigo Ceci, Giorgio Gobbi, Elena Minichiello, Emma Minichiello, Francesco Pannofino, Violante Placido, Patrizio Pelizzi
Durata: 102'
Genere: biografico, drammatico
Nazione: Italia
Anno: 2019


Siamo a Pontedera e corre l'anno 1945. 
L'Italia è ancora ferita dalle cicatrici della guerra. 
Enrico Piaggio, un imprenditore visionario, si trova a dover ricostruire la sua fabbrica e, con essa, il futuro di un'intera comunità. 
In un Paese segnato dalla distruzione, nasce in Piaggio un'idea ambiziosa: creare un mezzo di trasporto agile, economico e alla portata di tutti, capace di risollevare il morale e rilanciare l'economia nazionale.

(immagine presa dal web)

In collaborazione con l'ingegnere Corradino D'Ascanio, Piaggio dà vita alla Vespa, uno scooter che rivoluzionerà la mobilità e diventerà un simbolo dell'Italia che rinasce.  
La Vespa non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio oggetto del desiderio, un'icona di stile e libertà che conquista il cuore degli italiani e, presto, del mondo intero.

(immagine presa dal web)

Il film "Enrico Piaggio - Un sogno italiano" racconta la storia di questa invenzione straordinaria, ma anche dell'uomo che l'ha resa possibile. 
Attraverso le vicende personali di Piaggio, scopriamo la passione, la determinazione e la visione di un imprenditore che ha saputo trasformare una sfida in un successo epocale.

Vedere questo film è come fare un viaggio nel tempo, rivivere un'epoca di rinascita e di speranza.  
Si prova un profondo senso di orgoglio nazionale nel vedere come un'idea geniale, nata in un piccolo paese della Toscana, sia riuscita a conquistare il mondo. 
La storia della Vespa è un inno all'ingegno italiano, alla capacità di reinventarsi e di superare le avversità. 
Ma è anche una storia umana, che ci ricorda l'importanza dei sogni, della passione e della determinazione.

Stefania.

mercoledì 16 luglio 2025

CARMELO CALANNI - DEVO DIRLO A MIA MOGLIE

In qualità di vera appassionata del Tenente Colombo, non potevo certo farmi sfuggire "Devo dirlo a mia moglie"! 

Il titolo è semplicemente geniale, un richiamo irresistibile a una delle frasi cult del nostro caro tenente. 
E la copertina? Magnifica!


Questo libro è un vero scrigno di curiosità sulla serie e sui suoi indimenticabili personaggi. 

Un'immersione totale nell'universo di Colombo, assolutamente imperdibile per tutti noi che amiamo quel suo modo unico di risolvere i casi... e quella sua finta distrazione!

Stefania.

domenica 13 luglio 2025

CUCINIAMO INSIEME - PIADINA CON SALSICCIA E CIPOLLE

 INGREDIENTI

1 piadina
mezza cipolla
salsiccia 
maionese
olio q.b.
sale q.b.


PREPARAZIONE

La ricetta di oggi è semplice e sfiziosa, ma soprattutto uno street-food tipico delle feste paesane e delle fiere.

Tagliate a metà la salsiccia e fatela cuocere a fuoco lento.
Nel frattempo, prendete la cipolla, tagliatela a strisce sottili e fatela cuocere in padella, con un po' di olio e sale.



Mettete la piadina in una pentola e scaldatela, girandola frequentemente.
Una volta bella calda, posizionatela su un piatto e guarnitela con la maionese, le cipolle e la salsiccia.
Piegatela a metà, e mettetela ancora sul fuoco per qualche minuto.


E adesso gustatevi la vostra piadina, bella calda.

Stefania.