martedì 24 giugno 2025

ALFRED HITCHCOCK - IL CASO PARADINE

Regia: Alfred Hitchcock
Cast: Gregory Peck, Alida Valli, Ann Todd, Charles Laughton, Louis Jourdan, Charles Coburn, Ethel Barrymore, Leo G. Carroll, Joan Tetzel, Isobel Elsom, Phyllis Morris, John Williams, John Goldsworthy, Colin Keith-Johnston, Lester Matthews
Durata: 113'
Genere: noir, drammatico
Nazione: Stati Uniti d'America
Anno: 1947


Sono un'amante dei film che si svolgono nelle aule di tribunale, con i loro intrecci legali e le atmosfere cariche di tensione. 
Il Caso Paradine di Alfred Hitchcock è stato per me una vera e propria rivelazione. 
L'ambientazione, soprattutto nelle sequenze finali, è semplicemente perfetta: un'aula di tribunale inglese, con i suoi avvocati in parrucca che dibattono animatamente, mi ha catapultata direttamente al centro dell'azione.

(immagine presa dal web)

La trama ruota attorno alla misteriosa Maddalena Paradine, accusata di aver avvelenato il marito. L'affascinante avvocato Keane, interpretato da Gregory Peck, si trova a difenderla, ma ben presto si rende conto che la donna nasconde molti segreti. 
Il film è un continuo crescendo di suspense, con colpi di scena inaspettati e un finale che lascia il pubblico con il fiato sospeso.

E come dimenticare il cameo di Hitchcock? Lo si scorge facilmente, nella scena alla stazione di Cumberland: è l'uomo che scende dal treno e trasporta un violoncello.

(immagine presa dal web)

Una curiosità interessante riguarda il cast. 
Alida Valli, la nostra splendida attrice italiana, fu scelta per interpretare Maddalena Paradine, ma all'inizio Hitchcock non era convinto delle sue capacità, così come allo stesso modo, non riteneva Gregory Peck adatto a interpretare un avvocato inglese. 
Eppure, la loro performance è stata straordinaria.

Il Caso Paradine è un film in bianco e nero che, nonostante l'età, conserva tutta la sua bellezza e la sua capacità di coinvolgere lo spettatore. 
Un capolavoro del cinema noir che consiglio a tutti gli appassionati del genere.

Stefania.

19 commenti:

  1. Non sono amante di questo genere di film.Buona giornata.

    RispondiElimina
  2. Interesting one. Occasionally I don't mind courtroom movies.

    RispondiElimina
  3. Che bello questo post non credo di aver visto il film!

    RispondiElimina
  4. Sim, Stefania. Esses filmes com julgamentos são sempre muito bons. E Hitchcock é maravilhoso. Beijo,

    RispondiElimina
  5. Siempre me ha gustado las películas de intriga.
    Un abrazo.

    RispondiElimina
  6. A great film. I've seen it several times because I like it so much.

    RispondiElimina
  7. Not a film I know but I enjoyed your review.
    Thank you.

    All the best Jan

    RispondiElimina
  8. Es una buena película. Gracias por la reseña.. Te mando un beso.

    RispondiElimina
  9. Esta película de la que recuerdo perfectamente haberla visto, es una joya cinematográfica, y aparte de ello los temas judiciales son también parte de mi género favorito, por lo que voy a intentar verla de nuevo, ya que última vez que la vi hace ya de ello más de quince años.
    Gracias, Estefanía, y un fuerte abrazo.

    RispondiElimina
  10. Un film storico se ancora se ne parla. L'ho visto da poco su Ray play

    RispondiElimina
  11. La he visto hace unos años y me gustó, son buenos actores. Besos.

    RispondiElimina
  12. Oh, what a fantastic review. I love a good courtroom. You've convinced me to add it to my watch list, especially with Gregory Peck and Alida Valli. Thanks for sharing this awesome recommendation.

    RispondiElimina
  13. Recentemente sto cercando di farmi una cultura sui film datati, ho visto scarpette rosse, cantando sotto la pioggia e altri che mi sono piaciuti molto. Sono una fan di Hitchcock ma non sono molto ferrata, questo film mi ispira parecchio!

    RispondiElimina
  14. Bom dia minha querida amiga Stefania. Tenho dedicado mais tempo, a leitura. Obrigado pela dica.

    RispondiElimina
  15. Mi fa piacere leggere che il film che vi ho proposto è piaciuto 😊

    RispondiElimina

Chi commenta su questo sito lo potrà fare solo loggandosi a Blogger o Google. Deve quindi essere consapevole che il suo username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile. Potrà portare al Profilo di Blogger o a quello di Google+ a seconda della impostazione che si è scelta.